Verso l’esame di terza media!
L'esame di terza media rappresenta per ogni studente un momento di scelte, quella del proseguimento del proprio percorso di istruzione e la scelta dell’argomento centrale della tesina da esporre all’esame, nel caso in cui i professori la richiedano. Per quanto possa sembrare complesso questo primo approccio alla vita adulta, l’argomento scelto per il percorso, rimarrà per sempre un ricordo indelebile!
Perchè scegliere la moda?
La scelta dell'argomento cardine del percorso non è sempre facile, ci si trova indecisi nello scegliere tra un tema legato alle proprie passioni oppure uno legato al programma scolastico della terza media. Ti proponiamo qui un percorso dal quale potrai prendere ispirazione. Se finiti gli studi vedi già il tuo futuro proiettato in un mondo di passerelle e riviste, il tema perfetto per te è la moda! Questo argomento ci dà modo di spaziare nel tempo e con la fantasia, analizzando il fenomeno sotto diverse lenti.
Volenti o nolenti siamo tutti coinvolti con la moda e ogni secolo ha potuto esprimere sé stesso, sia attraverso norme di vestiario, che tradizioni. Ti starai sicuramente chiedendo come collegare il tema alle varie materie studiate nel corso dell’anno… niente paura, di seguito troverai una lista di argomenti ed esempi che potrai scegliere per la compilazione di una tesina originale!
Italiano: D’Annunzio
Iniziamo subito con il poeta italiano che più di tutti ha fatto della propria vita un’opera d’arte. Attraverso i personaggi che ha ideato e alla sua stessa vita, Gabriele D’Annunzio ha creato la figura dell’intellettuale devoto alla bellezza, la quale deve circondarlo.
Nel corso della sua particolare carriera, è anche stato giornalista di costume, raccontando la moda romana in tutte le sue sfaccettature. Partendo dal poeta, possiamo analizzare il racconto giornalistico dell’argomento che abbiamo scelto, creando un confronto tra presente e passato.
Inglese: Il ritratto di Dorian Grey di Oscar Wilde
Molto simile alla figura di Andrea Sperelli, personaggio ideato da D’annunzio e protagonista del suo romanzo “il Piacere”, è il protagonista dell’opera di maggior successo dello scrittore irlandese Oscar Wilde: Dorian Grey.
Il protagonista viene definito “dandy”(ovvero un giovane che ama vestirsi al passo con i tempi e circondarsi di bellezza) non è solo un modaiolo, bensì, è alla costante ricerca di un modo per distinguersi dalla massa, stupendo con i suoi abiti particolari e raffinati. Attraverso questo personaggio indaghiamo sulla ricerca di unicità che è -paradossalmente- un punto fisso di molti appassionati di moda.
Francese: Coco Chanel
Quando si parla di moda non si può non parlare della donna che attraverso il suo marchio, divenuto famoso in tutto il mondo, ha rivoluzionato per sempre questo settore: Coco Chanel.

La stilista francese è l’inventrice di tantissimi capi di abbigliamento e non solo! Il famosissimo profumo, Chanel n°5 fu inventato proprio dalla sua casa di moda e venne reso ancora più conosciuto dall’attrice Marilyn Monroe, la quale lo utilizzava di frequente. La Francia è sempre stata orgogliosa di essere stata la patria di questa eccezionale stilista, per questo Coco Chanel potrebbe essere un ottimo collegamento per la tua tesina!
Matematica: La statistica
Certo, non è semplice collegare questo argomento con la matematica, eppure il termine “moda” proviene proprio dal linguaggio statistico ed indica il valore che appare più frequentemente. Potrebbe essere interessante parlare dei principi alla base della statistica, utili anche per stabilire i trend e l’apprezzamento di nuove tendenze.
Tecnologia: I tessuti
Lino, cotone, seta e lana sono solo alcuni dei tantissimi tessuti dai quali un abito possa essere composto. I materiali possono essere composti da fibre naturali o artificiali e possono essere lisci, ruvidi, opachi, brillanti,... tutto dipende dall’utilizzo ai quali sono destinati; un abito da sposa sarà certamente prodotto con stoffe più pregiate rispetto a quelle utilizzate nella creazione di un abito indossato quotidianamente.
Durante quest’anno avrai certamente sentito parlare della fabbricazione di questi tessuti, quindi il collegamento con questa materia calza a pennello e ci permette di analizzare ampiamente tutta la produzione tecnica delle stoffe utilizzate nel mondo della moda.
Storia: Gli anni del boom economico
Dopo la guerra e con l’aumento dell’agiatezza che caratterizzò il boom economico, si sentiva la necessità di innovare anche il concetto di moda. Ciò avvenne anche grazie alla diffusione dei primi televisori e di un tipo di economia basata sul consumismo. In questo periodo la moda diventa sinonimo di consumo ed è necessario sfoggiare i propri acquisti per affermarsi sul piano sociale ed essere accettati.
Questa concezione della moda è rimasta quasi immutata fino ai giorni nostri, in cui l’abbigliamento è un modo per esprimere sé stessi. Il collegamento ci porta ad approfondire gli anni del dopoguerra ed il significato che questi ebbero nello stile e nell’abbigliamento.
Scienze: I minerali nella composizione dei cosmetici
Come sono fatti i nostri trucchi? Perché gli ombretti lasciano tracce di colore pigmentato? A queste domande è necessario rispondere andando a delineare la composizione mineraria dei maggiori elementi presenti nei prodotti cosmetici, così da trovare risposte alle domande appena poste. Questa scelta è utile ad analizzare dal punto di vista scientifico un elemento che da sempre ha fatto stile, quali i cosmetici.
Storia dell’arte: La Pop art
Arte e moda hanno sempre percorso sentieri molto vicini tra loro ma l’apice di questo cammino condiviso, si è raggiunto con la Pop art. Non solo questo movimento artistico ha visto la rappresentazione di personaggi in grado di creare tendenze per decenni, ma spesso gli artisti sono stati stilisti in prima persona, come ad esempio Andy Warhol.
Non si può parlare di moda senza includere l’arte e viceversa, per questo la scelta della Pop art è un collegamento ottimo per trattare il tema prendendo in considerazione un movimento in cui i confini tra le due materie sono più sfumati del solito.
Musica: David Bowie
Rimanendo molto vicini al tema della Pop art e dell’unione tra arte e moda, andiamo ad analizzare un artista che tramite i suoi costumi ha creato dei veri e propri personaggi, una sorta di alter-ego, in grado di accompagnare la sua produzione artistica. Il cantante in questione è David Bowie, una star del Rock, nonché un genio assoluto della musica. Bowie, che spesso nel nostro paese viene soprannominato “il duca bianco” ha fatto del suo aspetto esteriore e del suo stile un marchio di riconoscimento, il quale era sempre al passo con le sue scelte musicali.
Come già detto prima, spesso creava dei personaggi che di pari passo con la sua musica, avevano aspetti totalmente differenti tra loro, come ad esempio il famoso Ziggy Stardust. Il creativo cantante è spesso apparso sulle copertine dei giornali di moda, ispirando intere generazioni con i suoi look folli. Dopo di lui molti artisti hanno unito all’ambito musicale anche delle scelte di abiti e trucchi coerenti con il proprio stile, quindi è giusto parlare della figura del Duca Bianco come di un pioniere di questo ambito, per concludere il tuo percorso.

Articolo di Giuseppina Lambiasi