5 app che ogni studente universitario dovrebbe conoscere
Studiare attivamente e senza distrazioni, pianificare lo studio e possedere un metodo efficace sono alcune delle componenti essenziali della vita di uno studente universitario. Riuscire a coniugare questi elementi non è facile, e spesso si rischia di confondersi. Ecco perché è fondamentale avere a disposizione i migliori strumenti offerti dal digitale. Vediamo insieme 5 valide app per l'università che ti aiuteranno a stimolare l’apprendimento e affrontare gli studi nel modo più sereno possibile.
Creare Mappe concettuali in automatico: Algor Education
Algor Education è la web app che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per fornire un aiuto concreto a migliaia di studenti. Questo strumento permette di realizzare mappe concettuali personalizzate in modo semplice e veloce. E grazie alla possibilità di aggiungere elementi multimediali e ascoltare testi con la sintesi vocale, gli utenti potranno arricchire i propri progetti, stimolando memoria e produttività.

Ma ciò che rende quest’app davvero innovativa e unica nel suo genere è la nuova funzione “Mappa da Testo” che, a partire da un testo, crea in automatico una mappa concettuale completa. In questo modo potrai risparmiare tempo prezioso e ottimizzare la pianificazione e la preparazione dei tuoi esami. Per usufruire della funzionalità basterà accedere al proprio account, cliccare su “Mappa da Testo” nell’area personale, inserire il testo scelto e selezionare “Crea Mappa”. In pochi secondi la mappa sarà pronta per essere rielaborata, salvata e condivisa.
L’inclusività è uno dei punti forti di Algor Education, che sceglie di venire incontro ai bisogni di tutti, specie degli studenti con DSA. Questa nuova piattaforma mette a disposizione una selezione di font ad alta leggibilità, un’interfaccia accessibile e intuitiva, e la possibilità di cambiare lingua, voce e velocità della sintesi vocale evidenziata.
La web app è raggiungibile tramite browser da qualsiasi dispositivo che ne abbia accesso ed è disponibile in versione gratuita. Per fruire di tutte le sue funzionalità, Algor Education propone due soluzioni a pagamento (abbonamento base e abbonamento PRO). Clicca qui per scoprire gli abbonamenti.
Scrivere, pianificare e organizzare: Notion
La mole e le differenti tipologie di materiale che si accumulano durante i semestri possono disorientare. Notion, mettendo a disposizione diversi strumenti e template, rappresenta un valido aiuto nella creazione e nell'organizzazione del materiale universitario. Con questo software è possibile prendere appunti in modo ottimale e raccogliere in un unico luogo le proprie risorse secondo i propri bisogni.
Notion consente di creare un sistema a più livelli di contenuto: ogni elemento può diventare una pagina, e ogni pagina ne può contenere altre. In questo modo la categorizzazione di dispense, appunti e mappe avviene in modo estremamente facile e del tutto personalizzabile. La sua versatilità sta proprio nella possibilità di sistemare i propri documenti nel modo che più si preferisce. Suggeriamo, ad esempio, di sfruttare la funziona tabella per organizzare le singole materie e i rispettivi materiali in base ai semestri o alle sessioni d’esame.

Notion è disponibile sia in versione desktop che in versione mobile. È possibile accedervi da browser su sistemi Mac e Windows ed è scaricabile su Play Store e su App Store. In questo modo potrai avere il tuo materiale universitario sempre a portata di mano. Per accedere alle funzionalità di questo potente strumento è necessario creare un account e scegliere tra una versione gratuita e diversi piani a pagamento.
Tenere traccia del proprio percorso: UniWhere
UniWhere è un’applicazione che permette di tenere sotto controllo l’andamento del proprio percorso universitario. Inserendo le credenziali del portale dell’Ateneo di appartenenza, l’utente potrà avere accesso a una panoramica completa della propria carriera. Questo strumento offre una serie di funzionalità utili a monitorare le proprie progressioni e performance senza dover inserire tutti i dati manualmente.
UniWhere arricchisce le informazioni prelevate dal sito dell’università con statistiche e grafici che descrivono l’andamento dei propri studi. Questo permetterà di avere una visione più chiara e dettagliata del percorso svolto. Ma non solo: l’app offre la possibilità di ottenere proiezioni sulla media ponderata e sul voto di laurea tenendo conto dei voti futuri e degli obiettivi degli studenti.
L'opzione che consente di consultare le valutazioni degli utenti che hanno già sostenuto un determinato esame è una delle più utili tra quelle proposte da questa app per l'università, specie in vista della preparazione di una materia. L’utente potrà leggere le recensioni inserite dagli altri studenti e visualizzare il voto medio ottenuto e il grado di difficoltà.

UniWhere è disponibile solo per smartphone, dunque per poter usufruire delle sue funzioni sarà necessario scaricare l’app dal Play Store per i sistemi Android e dall’App Store per i dispositivi iOS. Una volta ultimata l’installazione bisognerà creare un account e autenticarsi con i dati del portale del proprio Ateneo. In pochi secondi le informazioni saranno visibili e pronte per essere consultate.
Semplificare l’apprendimento con flashcards e test: Quizlet
Se si è in cerca di un’alternativa versatile e originale alle modalità di apprendimento tradizionali, Quizlet è l’app più adatta. Questo strumento permette di memorizzare e consolidare le nozioni apprese, stimolando lo studio attivo e velocizzando la fase di ripasso in vista di un esame. Tutto questo grazie alla varietà di funzioni che propone.
Gli utenti potranno realizzare flashcard personalizzate (schede digitali che si basano su un meccanismo di domande e risposte) o utilizzare quelle già esistenti nell’app. Quizlet infatti permette di accedere ai contenuti messi a disposizione dagli altri studenti e dagli insegnanti, favorendo lo scambio di materiale e informazioni. L’app consente anche di creare dei quiz per verificare il proprio grado di apprendimento. Mettersi alla prova aiuterà a perfezionarsi e a sviluppare maggior fiducia nelle proprie capacità.

L’app, ideale per l'università, può essere scaricata gratuitamente su Play Store o su App Store, ma è disponibile anche in versione web. Potrai quindi accedervi direttamente dal tuo browser preferito, o in alternativa scaricarla sul tuo dispositivo mobile iOS o Android. In questo modo potrai avere sempre a disposizione il tuo materiale ovunque tu sia. Quizlet offre sia una versione base gratuita che una a pagamento, che dà accesso a funzionalità aggiuntive.
Organizzare lo studio con singoli task: Things 3
Avere chiari i propri obiettivi è fondamentale per impostare una buona pianificazione. Things 3 permette di gestire e massimizzare le giornate di studio e aumentare la produttività. Con quest’app sarà possibile suddividere il lavoro in Attività - per task minori - o in Progetti - task più impegnativi da dividere in più Attività. Organizzare il tempo dedicato all'università risulterà facile e piacevole, grazie all’interfaccia intuitiva e accattivante.
Things 3 offre anche molte altre funzioni, come la possibilità di integrare il proprio lavoro con il Calendario, o di creare delle etichette che categorizzano le varie attività.

L’app è disponibile da acquistare solo per gli utenti Apple, dunque solo chi è in possesso di dispositivi quali iPhone, iPad, Apple Watch o Mac potrà scaricarla.