Algor Cards

Concept map and summary Rivoluzione Russa

Concept Map

Algorino

Edit available

La Rivoluzione di Febbraio del 1917 segna un punto di svolta nella storia russa con la caduta dello zar Nicola II e l'ascesa dei Bolscevichi. Lenin, con le sue Tesi di Aprile, guida il partito verso la presa del potere, mentre le Giornate di Luglio e il governo Kerensky delineano il contesto di una Russia in tumulto, tra fronte bellico e crisi interna.

La rivoluzione di Febbraio

Nel 1917 la Russia era in difficoltà a causa delle sconfitte e delle difficili condizioni durante il periodo bellico. La partenza dello zar Nicola II aveva come obiettivo quello di condurre le campagne militari personalmente nonostante il paese avesse perso compattezza. La scintilla avvenne durante una domenica di sangue del 1905 quando la polizia sparò sulla folla a San Pietroburgo uccidendo i manifestanti. Dal 18 febbraio iniziarono una serie di scioperi e manifestazioni ma Nicola II ordinò la repressione e si oppose ai rivoltosi. In seguito, mentre i manifestanti assediarono i luoghi principali, a Mosca scoppiò la rivolta che portò alla caduta della città. Nicola II abdicò e l’intera famiglia fu arrestata ponendo fine alla dinastia Romanov.
Manifestazione di soldati a Pietrogrado

Il rientro di Lenin e le tesi di Aprile

I Bolscevichi e la rivoluzione di febbraio Il ruolo dei Bolscevichi non era considerato fondamentale durante la rivoluzione di febbraio, infatti, il partito non aveva dirigenti in quanto erano tutti o prigionieri o rifugiati all’estero. Lenin, capo del partito, decise di tornare in Russia ma sia la Francia che il Regno Unito si rifiutarono di concedere il visto di transito in quanto non volevano che creassero un’ alleanza con la Germania. Quest’ultima infatti concesse il permesso e Lenin fece il suo rientro a Pietrogrado acclamato da una folla enorme. Le tesi di Aprile Il 4 aprile 1917, Lenin espose le dieci linee guida del partito Bolscevico in cui sosteneva l’interruzione della guerra, l’occupazione da parte dei contadini delle terre dei grandi latifondisti e la fine del dualismo dei poteri da parte del proletariato. Da partito Bolscevico si passò al Partito Comunista Russo.
Illustrazione di Lenin acclamato dalla folla

Show More

Want to create maps from your material?

Enter text, upload a photo, or audio to Algor. In a few seconds, Algorino will transform it into a conceptual map, summary, and much more!

Learn with Algor Education flashcards

Click on each card to learn more about the topic

00

Difficoltà della Russia nel 1917

Sconfitte militari, condizioni belliche avverse, perdita di coesione nazionale.

01

Domenica di sangue del 1905

Polizia spara su manifestanti a San Pietroburgo, molti morti, innesca malcontento.

02

Caduta della dinastia Romanov

Nicola II abdica nel 1917, famiglia arrestata, fine del dominio Romanov sulla Russia.

Q&A

Here's a list of frequently asked questions on this topic

Can't find what you were looking for?

Search for a topic by entering a phrase or keyword