Sintesi Vocale: dal testo al parlato
Il sintetizzatore vocale è un importante strumento di accessibilità pensato per l’apprendimento e inclusione. In quest’articolo vediamo cos’è la sintesi vocale text-to-speech (o lettura vocale), perché importante per alunni e studenti con dislessia e come scegliere il software più adatto alle tue esigenze.
Cos’è la sintesi vocale
Il sintetizzatore vocale è una tecnologia che permette di ascoltare un testo in formato digitale tramite la lettura automatica di una voce artificiale. Detto anche lettura vocale o sintesi vocale, il sintetizzatore vocale si basa sulla tecnica del TTS, ovvero text-to-speech, tradotto dall’inglese “dal testo scritto al parlato”. La sintesi vocale, quindi, automatizza la lettura di un testo digitale riproducendolo come un file audio da comuni dispositivi come PC, tablet o smartphone.
Come funziona la lettura vocale
La maggior parte dei sintetizzatori vocali permette di selezionare il testo che si vuole ascoltare (ad esempio una frase o interi periodi) ed in pochi click simulare automaticamente la lettura con una voce digitale, che può essere maschile o femminile, in diverse lingue e velocità a seconda del tipo di strumento e chiaramente del suo prezzo.
I software di sintesi vocale più avanzati offrono anche l’evidenziazione automatica delle parole, che evidenzia in maniera dinamica lo sfondo del testo in corso di lettura in modo tale chi ascolta possa seguire parola per parola quello che viene letto in automatico dal sintetizzatore. Questa tecnologia, detta anche sintesi vocale evidenziata o “effetto karaoke” offre l’ulteriore vantaggio di aiutare gli studenti a mantenere l’attenzione mentre avviene la lettura vocale, rendendo l’ascolto attivo.
Sintesi vocale per gli studenti con DSA
La sintesi vocale è uno strumento fondamentale per bambini e studenti con diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), in particolare per chi è dislessico. La dislessia, soprattutto nei casi più gravi, rende la lettura e la comprensione di lunghi testi lenta e faticosa. La difficoltà nel decifrare le parole spesso scoraggia gli studenti ed ostacola la loro autonomia nello studio, rendendo necessario il supporto di un adulto.
Diverse ricerche e studi hanno evidenziato che usare software di lettura vocale ha effetti positivi sulla comprensione del testo per gli studenti dislessici. Se introdotti gradualmente e con il supporto di esperti in ambito pedagogico, i software di lettura vocale aiutano a compensare le difficoltà nella lettura. Per tutti questi motivi, la sintesi vocale è riconosciuta come strumento compensativo (dalla legge n.170/2010) al pari, ad esempio, delle mappe concettuali e dei software di video-scrittura.
I vantaggi della sintesi vocale per gli studenti dislessici sono:
- Agevolare la comprensione dei testi, rendendola più veloce e meno faticosa;
- Migliorare l’autonomia nella lettura dei testi, e quindi l’indipendenza nello studio;
- Aumenta l’autostima degli studenti.
Come scegliere un software di sintesi vocale
Generalmente, per utilizzare la sintesi vocale hai bisogno di un dispositivo PC, tablet o smartphone, un testo in formato digitale, per esempio un documento Word o PDF e di un software di sintesi vocale per riprodurre il testo con voci artificiali. Nel caso di sintetizzatori vocali online, avrai bisogno anche di essere connesso ad Internet tramite un browser come Google Crome o Safari.
Esistono soluzioni diverse di software di sintesi vocale, più o meno avanzate tecnologicamente, gratuite o a pagamento. Le più diffuse sono:
- Voci pre-installate su PC, in alcuni casi gratuite ma offrono voci di scarsa qualità con timbri robotici, poco fluenti e senza evidenziazione.
- Software su pen-drive, soluzioni pronte all’uso ma con l’ovvio rischio di essere danneggiate o smarrite essendo oggetti piccoli.
- Programmi scaricabili, quelli a pagamento offrono voci di buona qualità, anche in diverse lingue, ma hanno grossi limiti di compatibilità, aggiornamento e usabilità.
- Sintesi vocale online, le migliori soluzioni perché integrano voci di qualità, sono accessibili ovunque da qualsiasi dispositivo con una connessione ad Internet e sono sempre aggiornati all'ultima versione.
Quindi, i principali fattori da tenere in considerazione nella scelta del sintetizzatore vocale più adatto alle proprie esigenze sono:
- Compatibilità e facilità di utilizzo;
- La qualità e la varietà delle voci (voci maschili e femminili, diverse lingue);
- La possibilità di rallentare o velocizzare la riproduzione;
- L’evidenziazione automatica karaoke della lettura vocale.
La sintesi vocale online di Algor Education
Il sintetizzatore vocale di Algor Education è la migliore soluzione per ascoltare documenti e libri digitali. La piattaforma, accessibile ovunque da PC, tablet e smartphone, permette a studenti di tutte le età di caricare i propri testi digitali, annotarli ed ascoltarli in modo facile e veloce. Inoltre, nella stessa schermata comunicano documenti digitali (PDF e Word) e un ambiente multimediale in cui creare mappe concettuali con pochi click a partire dai propri testi digitali.
Algor Education permette di usare la sua ottima sintesi vocale nell’ambiente PDF, grazie alla comoda barra trascinabile, oppure nell'ambiente mappa multimediale. Una volta selezionato il testo da riprodurre, si può avviare la riproduzione, mettere in pausa o stoppare. Inoltre, il sintetizzatore vocale è integrato anche nell’ambiente mappa concettuale e permette di ascoltare i nodi delle proprie mappe concettuali create online.
Ecco in breve le caratteristiche della sintesi vocale di Algor Education:
- Voci maschili o femminili di alta qualità;
- Sintesi vocale con evidenziazione karaoke;
- Lettura vocale in diverse lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo);
- Possibilità di cambiare la velocità di riproduzione per un ascolto più lento o più veloce.
Il sintetizzatore di Algor Education è disponibile solo su abbonamento Base (sintesi vocale classica) o Pro (sintesi vocale con evidenziazione). Non ti resta che provare tutte le altre funzioni di Algor gratuitamente, basta creare un account Free per iniziare.